Con il Fondo Pensione Aperto è possibile garantirsi una pensione aggiuntiva oltre a quella riconosciuta per legge dallo Stato al termine della vita lavorativa. Nel corso degli anni l’importo della pensione obbligatoria è diminuito in base a una nuova gestione dei contributi dovuta all’aumento dell’aspettativa di vita delle persone e alla diminuzione delle nascite.
Si stima che con i recenti cambiamenti, un giovane che attualmente sta ancora ultimando gli studi riceverà, al momento della sua età pensionabile, meno del 50% dell’ultimo reddito percepito. Questo dato è particolarmente significativo poiché il fenomeno di scopertura previdenziale è già significativo per diversi ambiti professionali, compreso il settore pubblico.
Per evitare di giungere al momento della pensione e ricevere denaro insufficiente a mantenere inalterato il proprio stile di vita, è importante premunirsi e iscriversi a un fondo pensione.
Con Azione di Previdenza è possibile investire parte dei propri risparmi e il proprio TFR in un Fondo Pensione Aperto scegliendo fra i 4 diversi comparti:
- Linea Prudente: titoli di debito.
- Linea Equilibrata: titoli di debito e titoli di capitale.
- Linea Dinamica: incentrata sui titoli di capitale.
- Linea Garantita: incentrata sui titoli di debito.
È possibile scegliere di modificare il tipo di investimento scelto in base alle proprie esigenze e all’andamento del mercato. La previdenza complementarealla quale si avrà diritto potrà beneficiare dei risultati ottenuti.
Azione di Previdenza propone 4 principali comparti di investimento (che è sempre possibile cambiare nel corso del tempo) ognuna caratterizzata da una propria combinazione di rischio/rendimento.