Assicurazioni Vita

Assicurazioni Vita

L'assicurazione vita è un contratto attraverso il quale il contraente - ovvero colui che stipula il contratto - grazie al versamento di un premio da corrispondere mensilmente o annualmente alla Compagnia assicurativa, garantisce al beneficiario - ovvero il soggetto che riceve il pagamento - un capitale o una rendita nel caso in cui l'assicurato venga colpito da un evento grave come la morte o l'invalidità.

Grazie all'assicurazione di rischio, detta anche caso morte, si consente il mantenimento dei familiari in caso di lutto: alla morte dell'assicurato infatti verrà versato al beneficiario il capitale prestabilito al momento di stipula del contratto. La somma prestabilita potrà essere liquidata nell'immediato oppure mediante pagamenti periodici.

L'assicurazione sulla vita si consiglia soprattutto alle persone che hanno figli o familiari a carico e/o che hanno un mutuo da pagare. Stipulare una polizza sulla vita per il caso morte non è quindi solo un investimento economico, ma permette di garantire ai propri cari il tenore di vita che si è sempre avuto.

Capitale assicurato e altre caratteristiche

L’elemento più importante da considerare, quando si sceglie la polizza, è il capitale assicurato. Si tratta della somma di denaro che, in caso di morte del soggetto assicurato, sarà erogata dalla compagnia a favore dei cosiddetti beneficiari. Questa somma può variare a seconda della compagnia.

Altre caratteristiche che è bene considerare in fase di scelta sono le seguenti: l’età del contraente, che potrebbe avere un limite massimo (per alcune compagnie tale limite è di 75 o 80 anni); le modalità e i tempi di pagamento (mensile, semestrale o annuale, con carta di credito, bonifico o RID); altri dettagli, quali il premio costante o variabile e la possibilità di coprire solo il caso di decesso o anche quello di invalidità.

Argomento: Assicurazioni Vita

Nessun commento trovato.

Nuovo commento